Biografia

Francesco Caporali, nato a Foiano della Chiana in provincia di Arezzo il 03/07/1931 e deceduto il 18/03/2010.
Da sempre attratto dall’arte, ha iniziato a dipingere ad olio nel 1952, partecipando già l’anno successivo a manifestazioni e mostre di livello provinciale, regionale e nazionale.
Tra le principali ricordiamo:
Il “Premio Arezzo”, negli anni 1959,1960,1962,1963, ottenendo, nel 1960, la Segnalazione della Giuria; il “Premio Ciuffenna”, prendendo parte alla maggiore parte delle elezioni e conseguendo premi e segnalazioni; La “ Rassegna artisti toscani”, negli anni che vanno dal 1959 al 1962; La Mostra Nazionale dell’Arte Sacra di Bologna, nel 1960; “Circolo della Stampa” nel 1956 Bologna; Il “Premio nazionale Pontedera”, negli anni 1955,1956,1957,1959; Il “Premio Rosignano Solvay”, partecipando al quinto e al settimo premio e successive manifestazioni; “Mostra Mercato e Arte” Milano nel 1988; Lucca- personale nel 1981; La “Vigna Nuova” nel 1957 Firenze; La “Fontanella” mostra d’arte nel 1955 Roma; “Ci ritroviamo da Giotto” Monte San Savino nel 1981Provincia di Arezzo “Antipremio nazionale”: L’uomo per la donna II edizione 1995 Primo premio; Il “Premio Pier della Francesca” nel 1987; La Mostra di Pittura e Scultura “Medaglie Comune di Laterina”, nel 2001.
Nel 1960, assieme al fratello Mario, ha dipinto il “Cristo” esposto alla venerazione dei fedeli nella
Chiesa di Pescaiola, in Arezzo. Sempre in materia di arte sacra ha dipinto col compianto pittore aretino Orlando Cavallucci, il “Sacro Cuore” della chiesa di San Gemignano.
Agli inizi degli anni Settanta BOLAFFI ARTE (edizione speciale regioni), lo ha inserito nel novero degli Artisti toscani quotati. Dal 1985 al 1995 ha preso  parte attiva a tutte le mostre ed alle iniziative organizzate dal “Gruppo 85”. Ha esposto con mostre collettive all’estero: in Venezuela, Australia, Ungheria.


Fonte: www.consiglio.regione.toscana.it

Nessun commento:

Posta un commento