Il luogo divenne fin da subito un ritrovo di appassionati di arte moderna, tanto da promuovere, nel giro di pochi anni, la costituzione della 'Galleria Comunale di Arte Moderna' ed il "Premio Arezzo" che inciderà profondamente nella cultura aretina degli anni Cinquanta e Sessanta.
Francesco Caporali ha partecipato a manifestazioni e mostre di livello regionale e nazionale. Nel 1960, assieme al fratello Mario, ha dipinto il "Cristo" esposto nella Chiesa di Pescaiola in Arezzo. Sempre in tema di arte sacra ha dipinto, insieme al pittore Orlando Cavallucci, il "Sacro Cuore" della Chiesa di San Gimignano. Nel 1961, in collaborazione con il fratello Mario e Dario Tenti, ha realizzato il pannello dell`Associazione Commercianti di Arezzo. Agli inizi degli anni Settanta la rivista 'Bolaffi Arte' (edizione speciale regioni) lo ha inserito nel novero degli artisti toscani più quotati.
Dal 1985 al 1995 ha preso parte attiva a tutte le iniziative e mostre organizzate dal Gruppo 85.
Ha esposto in mostre collettive in Venezuela, Australia, Ungheria e ha ottenuto innumerevoli premi e segnalazioni, fra i quali:
- Premio Arezzo, 1960;
- Premio Circolo Artistico, 1954, 1955;
- Premio Ciuffena, 1967, 1968, 1970;
- Anteprima nazionale, 1995 (primo premio).
Sue opere sono esposte in collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero.
Fonte: www.consiglio.regione.toscana.it
Nessun commento:
Posta un commento